Tutta la Sicilia per Slow Wine 2022

Dopo avervi raccontato le 13 Chiocciole premiate dalla guida di Slow Wine, ecco cosa scrivono nello specifico in merito alle impressioni sui vini di Sicilia:

Andando nel dettaglio, ci è parsa un’annata minore per i Catarratto, non così profondi e verticali come vorremmo, con qualche eccezione per vigne più vecchie e produzioni limitate. In evidente ripresa e pieni di grinta i Grillo, quelli di costa in generale, o quelli realizzati a quote elevate. Per restare sul tema dei bianchi rileviamo un exploit, atteso e registrato nel tempo, dei vini delle isole minori.

Passando ai rossi, sono risultati succosi e golosi i Frappato, in evidente ripresa per fragranza e beva, rifuggendo dalla banalità. Lo stesso ma con passo ridotto possiamo affermare per i Cerasuolo di Vittoria, complice forse anche l’annata. Salto di livello generale per i vini rosa, varietali e niente affatto indecisi su ciò che vogliono essere.  Meritano un capitolo a sé gli Etna. I Nerello assaggiati erano perlopiù del 2019, un’annata classica, e del 2018, millesimo in cui si è dovuta fare una stretta selezione sulle uve, elemento che ha fatto la differenza sulla qualità finale: hanno buon succo, tannini in levare e ridotta profondità espressiva a beneficio della beva.

Gli Etna bianco ci sono parsi in forma, tesi, verticali e stimolanti.  È arrivata una conferma di carattere per i passiti, e sono risultati esaltanti i nostri Marsala, che ogni volta ci invitano al viaggio, mentre abbiamo visto un po’ timidi ma pieni di polpa i Nero d’Avola 2019 e 2020, in attesa di slancio. Meglio centrati e più a fuoco i vini bianchi macerati sulle bucce, nei quali il tratto distintivo lo abbiamo trovato nella sapidità e nello stimolo gastronomico.

Ed ecco tutte le bottiglie e le cantine segnalate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...