Fra gli appuntamenti del fine settimana di ViniMilo 2020:
- Venerdì 11 settembre, “Vitigni Fuori dal comune”, laboratorio del gusto con la partecipazione dell’enologo Salvo Foti e a cura di Anastasia De Luca, fiduciaria della condotta etnea di Slow Food che proporrà abbinamenti con salsiccia secca di Palazzolo Acreide, formaggio maiorchino e pane con farine di grani antichi.
- Sempre venerdì Fisar conduce la degustazione di “Storie di antichi vitigni: il Perricone” (Barone di Villagrande, ore 20.30) con sei vini prodotti da questa storica varietà che nel secolo scorso ha rischiato l’estinzione abbinati a prodotti Slow Food.
- Sabato 12 settembre, “I vitigni di importazione” – Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Pinot nero, Grenache e Petit Verdot – saranno al centro della degustazione “Gli internazionali dell’Etna”, a cura dell’AIS guidata da Claudio Di Maria e Flavia Catalano.
- Domenica 13 settembre, la FIS propone in degustazione “I vini delle sabbie”: sei etichette di vini provenienti da suoli sabbiosi e differenti età geologiche prodotti in Valle d’Aosta, Toscana e in Sicilia – abbinati a formaggi presidio Slow Food come tomini di capra, piacentino ennese e maiorchino – che saranno raccontati dal presidente FIS, Paolo Di Caro, e dalla vicepresidente, Agata Arancio. Fra i produttori le testimonianze di Federico Curtaz, Marilena Barbera, Nino Barraco e Paolo Calì.
A Milo tasting tra vini e distillati, presìdi Slow Food e convegno su enoturismo post-Covid con Università di Catania
MILO (Ct), 9 settembre 2020 – Strategie post-covid per le imprese del vino e l’enoturismo, attività che incide fino al 20% del fatturato delle cantine; e poi degustazioni guidate con sommelier fra gli “stranieri” dell’Etna – i vitigni d’importazione allevati sul vulcano – e viceversa – gli “indigeni” nerello e carricante coltivati altrove; focus su vitigni antichissimi come il Perricone, che nella Sicilia occidentale dal Settecento viene usato anche per il celebre Marsala, e sui vini da suoli sabbiosi, dal profilo sensoriale tutto da esplorare. Infine a ViniMilo debutta lei, la “signora” grappa, con una degustazione inedita che metterà a confronto i migliori distillati siciliani, nove dei quali sono stati premiati a giugno nell’ultimo concorso nazionale Alambicco d’oro. Tornano i tour in vigna per scoprire le installazioni di Land Art del…
View original post 731 altre parole
Ciao! Solo per avvisarvi che c’è scritto vini mila anziché vini Milo. Pensavo che vi facesse piacere la segnalazione Alex
Alexandra Bullpitt +39 347 9669 552
>
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Alexandra, sì, abbiamo visto e già corretto. Tu lo vedi ancora?
"Mi piace""Mi piace"