Pantelleria, isola magica e quasi surreale, “burbera”. Un paesaggio fatto da un tappeto spettacolare di vigne ad alberello pantesco, dichiarate nel 2014 patrimonio dell’Unesco. Qui si coltiva principalmente Zibibbo, e proprio da questa uva nasce il vino che mi fece innamorare subito di quest’azienda e scoprire poi la sua storia meravigliosa: il Pietranera (100% Zibibbo).
Gioia Rossi racconta Pietranera di Marco De Bartoli su Bóca Dølza.
Siamo in Sicilia. Una terra che amo per i suoi paesaggi così diversi: dai crateri dell’Etna e le sue vigne così ripide, che sono state rimesse in piedi grazie all’opera di viticoltori che si possono definire eroici, ai paesaggi meravigliosi delle saline di Marsala, con i suoi mulini a vento e i tramonti mozzafiato, con il sole riflesso nelle grandi vasche e talvolta, quando si ha fortuna, si possono ammirare anche le sagome dei fenicotteri.
Proprio qui, a Marsala, si trova una cantina che ha fatto la storia della viticoltura della Sicilia, quella di Marco de Bartoli. Scomparso ormai 10 anni fa, ha lasciato la cantina in mano ai suoi figli, che stanno continuando a gestirla in modo sapiente e soprattutto coerente con il pensiero che ha mosso il padre in questo suo grande contributo alla viticoltura siciliana. Alcuni lo definiscono folle, irruento, insomma con un bel…
View original post 256 altre parole