Torna “Drink Pink in Sicily”, 2° edizione

Catania 13 giugno 2019 – Torna Drink Pink in Sicily, la grande festa sui Rosati siciliani, dal Vulcano ai tre valli. Dopo il successo dell’anno scorso, l’imprenditrice e sommelier Gea Calì ripropone l’evento dedicato al vino rosato siciliano, lunedì 24 giugno al SAL – Spazio avanzamento lavori di Catania.

Tante le novità della seconda edizione che appassioneranno i sensi degli amanti del bere bene e… rosa!

locandina drink pink in sicily 2019.jpg

Si inizierà alle 11.30 con il seminario: “7 Bolle Rosa – La sfida del metodo classico in Sicilia”

Manlio Giustiniani, Champagne & Wine Consultant, guiderà la degustazione di 7 etichette per comprendere meglio  l’avventura spumantistica siciliana:

Brut Rosè  – Murgo (Nerello Mascalese)
Nutaru Spumante Metodo Classico Rosè – Avide (Frappato)
Fin Che Venga  Metodo Classico Rosé – Cambria  (Nocera)
Rosé Cuvée Vitese 595 – Colomba bianca (Nero d’Avola)
Millesimato Rosé –  Donnafugata (Pinot Nero)
Almerita Rosé – Tasca D’Almerita (Pinot Nero)
Rosé Brut Spumante Metodo Classico – Terrazze dell’Etna (Pinot Nero 90% – Nerello Mascalese 10%)

Alle 16,30 ci sarà la tavola rotonda sull’evoluzione del vino rosato, con la partecipazione dei delegati Slow Wine, Slow Food, Consorzio Etna Doc. Ass. Strada del vino e dei sapori dell’Etna, Ass. strada del vino Cerasuolo di Vittoria Docg, Associazione nazionale donne del vino di Sicilia.

Alle 18.30 Francesco Saverio Russo (https://www.wineblogroll.com) guiderà la “Verticale storica di 7 annate di “Osa! questo non è un vino tranquillo”, Frappato rosato I.G.T. dell’Azienda Paolo Calì, che sarà presente all’evento. Annate presenti selezionate dall’enologo Emiliano Falsini: 2008 – 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017 – 2018

Alle 18.00 saranno aperti i banchi d’assaggio, con le proposte delle numerose cantine che hanno aderito all’iniziativa, che faranno conoscere i propri vini rosati ai winelovers.

Sarà inoltre allestita un’area food, con proposte gastronomiche del nostro territorio per accompagnare i vini con del buon cibo.

L’edizione di quest’anno sarà caratterizzata da un’iniziativa digitale innovativa. L’introduzione di Memorvino, una soluzione unica che crea una relazione coinvolgente e interattiva fra produttore e visitatore, che sia operatore professionale o wine lover. Grazie al “bicchiere intelligente” ed allo scambio di dati preziosi presso i tavoli degli espositori, nessuna informazione relativa a visitatori, vini e degustazioni andrà perduta. Un vero e proprio filo diretto tra esperienza fisica e digitale. Soluzioni semplici, attuali, che si aggiornano in tempo reale, coinvolgenti, estremamente utili.

Il costo del biglietto d’ingresso ai banchi d’assaggio e area food: € 30.00 acquistabile al botteghino dietro prenotazione o online su eventbrite.it. Costo dei singoli seminari: 20,00 €.

Biglietto d’ingresso + 2 seminari: € 60,00
Biglietto d’ingresso + 1 seminari: € 40,00

Per info e prenotazioni: 333.5866229

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...