La biodiversità in ambito vitivinicolo è il tema di Vitae 2019, la guida ai vini edita dall’Associazione Italiana Sommelier. L’Italia, più di ogni altro paese al mondo, vanta un patrimonio ampelografico di straordinaria ampiezza, composto da migliaia di vitigni dalle differenti peculiarità. Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, ogni cultivar riflette le caratteristiche della terra che la nutre: un variopinto primato che affiora tra le pagine di quest’opera corale, attraverso scorci ravvicinati di tralci e grappoli d’uva, rappresentati da vivaci tratti di colore.
Sempre ricca di contenuti, la quinta edizione della Guida Vitae è connotata da una struttura ancora più agile: la disposizione dei testi su due colonne e un impianto arioso rendono più razionale la lettura delle schede. La nuova grafica si rivela ideale sia per una rapida consultazione tecnica sia per chi desidera approfondire i contenuti.
Più di 2.000 le cantine recensite in guida, con oltre 15.000 vini, degustati rigorosamente alla cieca. Tra questi, sono 614 quelli che hanno meritato il massimo riconoscimento, le Quattro Viti. A 22 etichette è stato attribuito il prestigioso Tastevin AIS, un premio che l’Associazione conferisce per sottolineare le scelte coraggiose di chi vive la terra ogni giorno. Prodotti eccellenti, scelti per celebrare il grande miracolo della natura, e ringraziare chi si impegna ad ascoltarla e assecondarla, per consegnarne i frutti migliori anche in questi anni di scompiglio climatico.
Il Tastevin AIS 2019 per la Sicilia è l’Etna Rosso Barbagalli 2015, Pietradolce.
Questi invece i vini di Sicilia premiati dall’AIS con le Quattro Viti:
- Bianca di Valguarnera 2016 – Duca di Salaparuta
- Cabernet Sauvignon Sensinverso 2015 – Abbazia Santa Anastasia
- Cerasuolo di Vittoria Classico Forfice 2014 – Paolo Calì
- Contea di Sclafani Rosso del Conte 2014 – Tasca d’Almerita
- Duca Enrico 2015 – Duca di Salaparuta
- Etna Rosso Barbagalli 2015 – Pietradolce
- Etna Rosso Cirneco 2011 – Terrazze dell’Etna
- Etna Rosso Il Musmeci Riserva 2012 – Tenuta di Fessina
- Etna Rosso Nero di Sei 2014 – Palmento Costanzo
- Etna Rosso San Lorenzo 2016 – Girolamo Russo
- Faro Palari 2014 – Palari
- Franchetti 2015 – Passopisciaro
- Marsala Superiore Riserva 10 Anni – Marco De Bartoli
- Marsala Superiore Semisecco Ambra Donna Franca Riserva – Florio
- Mille E Una Notte 2014 – Donnafugata
- Noto Rosso Santa Cecilia 2015 – Planeta
- Passito di Pantelleria Alcova 2015 – Coste Ghirlanda
- Sicilia Chardonnay Vigna San Francesco 2016 – Tasca d’Almerita
- Sicilia Nero D’avola Lu Patri 2016 – Baglio del Cristo di Campobello
- Sicilia Rosso Nerobaronj 2013 – Gulfi
- Vecchio Samperi – Marco De Bartoli
[…] invece potete trovare l’elenco delle Quattro Viti del 2019, 2018 e […]
"Mi piace""Mi piace"