“Drink Pink in Sicily”: buona la prima!

DrinkPink in Sicily: i rosati dal vulcano ai tre Valli è stata una festa ben riuscita.

Superate notevolmente le attese degli organizzatori che non si aspettavano una presenza tanto numerosa di partecipanti: oltre 300 infatti lunedì scorso hanno preso parte al primo evento dedicato al vino più di tendenza del periodo.

36731904_1041971569300224_4418119221150482432_n

Consistente è stata anche la partecipazione delle cantine che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, 55 per l’esattezza: Al-Cantàra, Avide, Baglio del Cristo di Campobello di Licata, Barone di Villagrande, Barone Sergio, Barraco, Benanti, Bonavita, Calcagno, Cantina di Nessuno, Cantina Marilina, Cantine de Gregorio, Cantine Nicosia, Cantine Russo, Conte Uvaggio, Cottanera, Curto, Daino, Falcone, Feudi del Pisciotto, Feudo Cavaliere, Feudo Maccari, Feudo Vagliasindi, Firriato, Fischetti, Guccione, Gulfi, Gurrieri, I Custodi delle Vigne dell’Etna, Judeka, La Contea, La Gelsomina, Le Case Matte, Maggio Vini, Milazzo, Murgo, Palmento Costanzo, Paolo Calì, Pietradolce, Planeta, Primaterra, Santa Tresa, Tenuta Bosco, Tenuta La Chiusa, Tenuta Masseria Setteporte, Tenute Lombardo, Terra Costantino, Terrazze dell’Etna, Theresa Eccher, ValCerasa di Alice Bonaccorsi, Valenti, Vasari e Vivera, coordinate dalla sommelier Mariella Ferrara.

Nei prossimi giorni vi racconteremo qualcosa sui vini che hanno suscitato di più la nostra curiosità.

Apprezzate le ricette delle sette chef: Sicilia “orientale”, Teriyaki di sgombro, Burrata, Mandorla, Melanzana affumicata, il piatto di Bianca Celano di QQucina Qui di Catania; la chef e scrittrice di Palermo Bonetta Dell’Oglio ha realizzato “Avviso ai naviganti” (Alici affumicate, spuma di caprino girgentano, croccante di grano duro, granita di pomodoro (realizzata da Giovanna Musumeci), erbette di bosco), Sarah Cicolini del ristorante Santopalato di Roma ha preparato Terrina di lingua e coda, salsa verde e giardiniera; mentre Oriana Foti dell’Accademia del Monsù di Catania ha cucinato Alici a beccafico “Nudi e Crudi”; Calamarata ai sapori mediterranei la ricetta di Rosaria Maio della Trattoria Mirò di Valverde; Alalunga, verdura in giardiniera, vinaigrette al sedano, mostarda e miele e maionese al sesamo il piatto di Rita Russotto del ristorante Satra di Scicli; Valentina Rasà di Cucina Manipura ha cucinato Riso venere con cavolo rosso al sale affumicato e filetto di alalunga marinata all’arancia.

Rosa Burgio del panificio Burgio di Serradifalco (Cl) oltre al pane ha preparato le arancine di grani antichi, Valeria Messina del panificio Biancuccia di Catania ha portato diverse tipologie di pane e di dolci che ha fatto degustare con l’olio e le confetture selezionate da lei.

Drinkpink2.jpeg

La pasticcera Giovanna Musumeci di Randazzo ha fatto il sorbetto al rosato.

Tutte le ricette delle chef sono state presentate nei piatti dell’azienda Thalass di Modica dell’artigiano del vetro Alessandro Di Rosa che per l’occasione ha realizzato dei piatti, donati alle chef, personalizzati con il logo dell’evento, creato dal grafico Massimiliano Fabris Valenti di Fabrisdesign.

Grande successo ha avuto anche il focus sull’evoluzione del rosato, moderato dal giornalista Francesco Seminara, durante la quale si sono confrontati i produttori Marilina Paternò di cantina Marilina, Valentina Nicodemo della Cantina Judeka, Michele Faro dell’azienda Pietradolce, Mauro Cutuli, uomo di sala, sommelier e produttore di olio e di vino e Daniela Scrobogna, direttrice della didattica nazionale di Fondazione Italiana Sommelier e apprezzato personaggio televisivo.

Diverse aziende del territorio come Blulab Promotion, Blend Arredi Russo&Dimauro, Sosushi, Electrolux, Cavagrande, Federica Pennuto – Remax Platinum, Enoiltech hanno creduto nell’evento sponsorizzandolo.

La serata è stata allietata dalla musica del programma radiofonico SoulSalad, media partner dell’evento.

Ancora una volta è stato dimostrato che fare rete è l’arma vincente per sponsorizzare la Sicilia e i suoi prodotti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...