Il vino di questa settimana per Cronache di Gusto è il blend di Cataratto e Viognier di Possente. Così viene raccontato:
Rispetto per il territorio, determinazione e orgoglio di appartenenza alla propria terra sono i principi che guidano la filosofia produttiva della cantina. La vite viene coltivata in modo semplice, naturale, puntando sempre ad ottenere prodotti di grande qualità che siano espressione dei luoghi da cui provengono.
Possente è stata tra le prime aziende vinicole in Sicilia ad ottenere la certificazione biologica.
Le vigne si estendono per 37 ettari divisi in tre aree, una di 2 ettari nel territorio di Alcamo, a 180 metri sul livello del mare in contrada Costa e 2 a Salaparuta; 20 ettari in contrada Pergole e 15 a Costa Vigne-Vigna del Principe, entrambe a 380 metri di altitudine.
Sono presenti principalmente uve autoctone, ma anche vitigni internazionali, sia a bacca bianca che a bacca rossa. Il numero di bottiglie messe in vendita annualmente è di circa 80 mila. La gamma delle etichette si articola su diverse linee, quella dei classici con l’Alcamo Bianco Doc Bunifat, due rossi da Nero d’Avola e il Grillo, quella dei bianchi ottenuti con una lunga macerazione sulle bucce e quella dei contemporanei, vini fatti con blend di diverse varietà. Sono tutti prodotti realizzati con una grande passione in un territorio vocato per la viticoltura e ricco di tradizioni.
Abbiamo degustato il Kima 2016, un bianco piacevole prodotto da uve Catarratto provenienti da una vendemmia effettuata in due tempi e Viognier. E’ vinificato a temperatura controllata e affinato in acciaio per alcuni mesi. Presenta un colore giallo paglierino di media intensità con riflessi verdolini. E’ pulito e variegato al naso con accattivanti profumi di frutta esotica, albicocca e tenui note floreali. In bocca ha un ingresso fresco, buon corpo, ricco impatto gustativo, dinamicità e lunghezza. Si caratterizza per la capacità di offrire contemporaneamente consistenza aromatica e bevibilità, qualità che lo rendono adatto a numerose occasioni e versatile negli abbinamenti.
L’ha ribloggato su la valigia di bacco.
"Mi piace""Mi piace"