Il Nero d’Avola è chiamato, in dialetto, Calaurisi, un nome che deriva dall’unione di “calea”, sinonimo di “rracina” vale a dire uva e “aulisi” letteralmente di Avola, borgo nobiliare di Siracusa, dove già nel 1600 veniva coltivato il questo vitigno che, nel corso dell’800 si diffuse in tutte le province siciliane e in particolar modo […]