“Etna in Etichetta”: 110 produttori di vino e le loro etichette

Iniziativa particolarmente interessante proposta da Fattorie Romeo del Castello per raccontare l’Etna e i suoi vini da un altro punto di vista.

L’idea, maturata in questi ultimi anni, nasce dall’esperienza e dalla ricerca accademica di Chiara Vigo che si concretizza nel 2007 con il libro Arte e Vino. L’etichetta d’autore come immagine del gusto, pubblicato da Cicero Editore.

L’attuale progetto “Etna in Etichetta” vede protagonisti indistintamente tutti i produttori vitivinicoli che operano sul territorio etneo e che, in modo personale, ne interpretano le caratteristiche anche da un punto di vista grafico. L’allestimento e la comunicazione del progetto sono a cura di Gianluca Torrisi che, dopo anni nell’ambito della comunicazione visiva, è oggi impegnato nella conduzione delle Fattorie Romeo del Castello insieme alla moglie Chiara Vigo.

Sarà un’area espositiva che permetterà di immergersi nel territorio, scoprendone le caratteristiche geografiche, la suddivisione in contrade, la mitologia, le tradizioni e le innovazioni degli ultimi anni”, afferma Chiara Vigo.

La mostra nasce dalla consapevolezza che sia necessario studiare il grande cambiamento del settore vitivinicolo che il territorio etneo sta attraversando in questi ultimi decenni. Da poche decine di aziende attive sul vulcano si è passati, in pochi anni, alla presenza di oltre un centinaio di produttori e la crescita non tende a rallentare. L’etichetta del vino diventa quindi uno strumento di analisi per capire la storia del territorio e interpretarne l’evoluzione recente, ma anche il mezzo attraverso il quale emergono tutti quegli elementi dell’immaginario collettivo che ruotano intorno al vulcano più grande d’Europa.

Il Museo della vite, del vino e dell’etichetta è stato avviato già dal 2007 all’interno delle Fattorie Romeo del Castello, ma ogni anno si arricchisce di nuovi spazi e progetti. Si tratta di un percorso itinerante, che include la visita ai vigneti e quella al tradizionale Palmento etneo della fine del XVIII secolo con attrezzature della civiltà contadina. Il progetto “Etna in Etichetta” sarà un’area espositiva permanente, allestita nei locali storici dell’azienda, che farà parte del percorso narrativo alla scoperta del territorio etneo proposto dal Museo della vite, del vino e dell’etichetta”, spiega Chiara.

Il progetto espositivo sarà suddiviso in tematiche risultanti dallo studio delle etichette e l’allestimento comprenderà, oltre alle bottiglie più rappresentative di ogni tematica, anche alcuni oggetti riconducibili agli elementi presenti in etichetta. Inoltre, all’interno dell’area espositiva, un archivio di tutte le etichette dei vini dell’Etna sarà consultabile dai visitatori. “Il progetto non è statico – aggiunge –  bensì dinamico: come il territorio e i suoi produttori si evolvono, cambiano e crescono nel tempo, così l’archivio si aggiornerà con le nuove etichette che verranno prodotte negli anni”.

Le aziende che vogliono partecipare possono accedere alle informazioni necessarie cliccando qui.

L’inaugurazione di “Etna in Etichetta” è prevista all’inizio della primavera 2017. Il Museo della vite, del vino e dell’etichetta, comprensivo dell’area espositiva “Etna in Etichetta”, sarà aperto al pubblico con visita guidata nei tre giorni successivi all’inaugurazione e poi sarà visitabile solo su prenotazione contattando direttamente le Fattorie Romeo del Castello.

Sorgente: “Etna in etichetta”: 110 produttori di vino “raccontano” il Vulcano

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...