Dissapore ha raccolto 10 vini suggeriti da tutte le guide del 2017, e due di essi sono Siciliani. Con una dose sufficiente di orgoglio, siamo felici di riportarli qui:
5. Etna rosso 2015
È un decennio che leggo della prossima esplosione dei vini dell’Etna. O meglio l’esplosione c’è stata ed è radicata, ma forse non nei modi iperbolici in cui a volte mi sembra di leggere. Quest’anno le guide però hanno ampiamente aumentato le referenze. Bere da queste parti è divertente e stimolante: vini che infrangono lo stereotipo dei rossi tutto frutto e concentrazione che ancora vanno per la maggiore nelle fasce economiche di mercato. Non costano poco, ma se puntate alla qualità/prezzo Pietradolce fa per voi.
10. Passito di Pantelleria Bukkuram “Padre della vigna”
I vini dolci saranno anche in caduta libera nel consumo, ma i picchi qualitativi – specie delle nostre isole – rimangono impressionanti. Nell’attesa che sardi e siciliani capiscano di avere in mano dei Marsala e delle Malvasia di Bosa da lacrimazione compulsiva, come non citare l’eterno irraggiungibile De Bartoli. Fico, datteri, mare, dolcezza. Godimento.
Per conoscere gli altri, l’articolo è qui: 10 vini che mettono d’accordo le guide 2017 | Dissapore