Esordi: Versante Nord 2014, Eduardo Torres Acosta (Il viandante bevitore)

Il Versante Nord nasce da vecchie vigne cinquantenni poste su due appezzamenti: una in contrada Pietramarina a Verzella e l’altra in contrada Marchesa a Passopisciaro, tra i 550 e i 700 metri d’altitudine. 80% di Nerello Mascalese, il saldo con altre uve autoctone, fermentazione in vasche di cemento, macerazione di 15 giorni prima dell’affinamento durato 16 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri, 3200 bottiglie prodotte.

Un bell’esordio sicuramente e un rosso che, dopo opportuna ossigenazione, coniuga naturalezza espressiva, idee e disegno, elegante compostezza e vitalità, accennando e contrapponendo, oltre al frutto croccante, pungenti note d’erbe aromatiche e spezie, luminose folate balsamiche e di agrumi, dolci tocchi di pasticceria da forno. Al sorso è ampio, scorrevole, saporito, non del tutto disteso sul finale – occorre tempo – con bei ritorni aromatici.

Per leggere l’articolo: Il viandante bevitore: Esordi: Versante Nord 2014 (Etna), Eduardo Torres Acosta

Pubblicità

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...