Quello dei vini rosati siciliani è un mondo molto interessante ad oggi ancora a molti sconosciuto poiché, in passato, questi vini non raggiungevano dei risultati particolarmente apprezzabili. Si tratta, infatti, di una strada in salita, ma che, se ben percorsa, è in grado di dare tante soddisfazioni offrendo l’opportunità di scoprire le potenzialità delle nostre varietà di uve autoctone quali Nerello Mascalese, Nero d’Avola e Perricone.
Sarà forse per questo motivo che il numero degli estimatori dei vini rosati siciliani è in netto aumento come ha dimostrato il successo della serata svoltasi lo scorso 14 settembre nella splendida location del ristorante Seven di Palermo, presso l’Hotel Ambasciatori. Si è trattato di una degustazione dedicata unicamente ad alcuni tra i migliori vini rosati siciliani, finalizzata a fare scoprire ed apprezzare una tipologia di vino ancora poco conosciuta dai consumatori ma capace di offrire piacevolezza e convivialità.
Gli estimatori di questo tipo di vino hanno avuto la possibilità di degustare un’accurata selezione di ben 18 prestigiose etichette provenienti da varie zone vitivinicole della Sicilia:
- Baglio del Cristo di Campobello, C’D’C Rosato 2015
- Calcagno, Arcuria Rosato 2015
- Cantine Settesoli, Mandrarossa Perricone Rosè 2015
- Cossentino, Rosa del Sud 2015
- Curto, Eos Eloro Doc 2015
- Cva Canicattì, Delicio 2015
- Di Giovanna, Gerbino Rosato di Nero d’Avola 2015
- Fondo Antico, Aprile 2015
- Gulfi, Rosà 2015
- I Custodi delle vigne dell’Etna, Alnus 2015
- Lombardo vini, Fiore di Nero 2015
- Milazzo, Terre della Baronia 2015
- Murgo, Murgo Brut Rosé 2011
- Palmento Costanzo, Mofete 2015
- Piano dei Daini, Piano dei Daini Etna Rosato 2014
- Tasca d’Almerita, Amerita Rosé 2011
- Tenuta di Fessina, Erse Etna Rosato Doc
- Tornatore, Etna Rosato Doc 2015
Qui le impressioni delle degustazioni: Una serata con i rosati di Sicilia – EgNews OlioVinoPeperoncino – gastronomia, vino, cucina, champagne, viaggi e turismo
Anche su Cronache di Gusto se ne parla, qui:
http://www.cronachedigusto.it/archiviodal-05042011/318-la-degustazione/20123-2016-09-16-09-38-17.html
"Mi piace""Mi piace"