Iniziamo una nuova rubrica enofila nella quale, di lunedì, a cadenza irregolare e come unica costante la curiosità, raccontiamo un vino di Sicilia, di cui ci siamo innamorati.
Partiamo da quello che è oramai diventato un classico nei calici di tutto il mondo, un vero punto di riferimento per la Sicilia, il Nero d’Avola. Quello che raccontiamo oggi è creato nell’azienda di Marilina Paternò, proprio nella zona “Eloro Pachino”, ad alta vocazione per la produzione di questo vino (qui potete leggerne la disciplinare di produzione). Di Marilina e della sua famiglia abbiamo già parlato qui: Piccole donne crescono: Marilina e Federica Paternò, ma ogni occasione con loro e con i loro vini è sempre un incontro piacevole.
La linea Marilina è la loro linea d’eccellenza, i cui vini sono ottenuti attraverso un processo di vinificazione biologico di alta qualità ed esperienza, eseguendo passaggi diversi prima in vasche di cemento e in seguito con affinamento in legno.
Nel caso di questo rosso, dopo un anno di vinificazione in cemento, sono 3 gli anni in legno. Al colore è rosso granato, un rubino particolarmente carico, mentre colpisce la morbidezza al naso non appena accosti il calice: ben distinti i frutti rossi, lamponi, ribes, more ed amarene, ma il bouquet è arricchito di sfumature speziate, liquirizia e profumi salmastri, mentre l’affinamento in legno gli conferisce toni di cacao e goudron. In bocca, si sentono i tannini ben equilibrati, è morbido e riempie bene il palato, con una buona e piacevole persistenza.
In questo vino, il Sole siciliano, così come le terre bianche di contrada S. Lorenzo, inondano il calice con la loro gradevole invadenza.
DATI TECNICI
Tipologia: DOC Eloro Pachino – Riserva
Uve: 100% Nero d’Avola
Grado alcolico: 13%
Zona di produzione: Noto (Sicilia Sud-Orientale)
Vigneto: Contrada Baracchino San Lorenzo
Epoca di raccolta: ultima settimana di settembre
Sistema di Coltivazione: Alberello
Intensità per ettaro: 7000 ceppi
Uva per ceppo: kg. 1.5
Terreni: bianchi – calcarei
Raccolta delle Uve: Manuale in cassette 10 kg. Max
Vinificazione: In vasche di cemento
Affinamento: In vasca per 1 anno + In legno per 3 anni + In bottiglia per 6 mesi
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su la valigia di bacco.
"Mi piace""Mi piace"
[…] LunediVINI Siciliani: Marilina Riserva 2009 Eloro Pachino Doc […]
"Mi piace""Mi piace"
Ho bevuto la bottiglia 751 oggi dopo 10anni ed è meraviglioso grazie…. Come acquistarne ancora?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ben detto, Alessio! E’ un vino che sorpende e non stanca mai.
Se contatti Marilina e Federica sono certo che saranno ben felici di aiutarti a rimpinguare la tua scorta di quello che ora si chiama “Il Rosso di Federica”:
https://www.cantinamarilina.com/il-rosso-di-federica/
Puoi trovare i loro contatti qui:
https://www.cantinamarilina.com/contatti-cantina-marilina/
Ah, dì alle ragazze che ti mandiamo noi!
"Mi piace""Mi piace"