BioViola: uno stile di vita, dalla tradizione

Biologici dal 1991, ma forse da sempre, grazie ai loro metodi legati alla tradizione, con una nuova generazione (la terza) chiaramente più portata alla comunicazione ed alla diffusione internazionale, BioViola è stata un’interessante sosta in quel di Alcamo.

20160606_134823.jpgSul loro sito così presentano la loro “filosofia”, il loro stile di vita biologico: “Nei nostri campi non ci si sente mai soli. Flora e fauna accompagnano le nostre giornate regalandoci odori e colori diversi ad ogni istante. L’inverno freddo con i suoi ruscelli ed il colore scuro dei frutteti ormai spogli, contrasta con quello vivace delle erbacee dove grandi lumache giocano indisturbate. La nuova primavera poi, risveglia intensi colori e profumi di fiori permettendo alle api di svolgere il duro lavoro necessario per alimentare la vita all’intero ecosistema.

Ad Alcamo ci hanno accolto Enrico, che ama raccontare i suoi vini e la sua eredità, ma che prova piacere nel“chiacchierare” più in generale, per sua stessa ammissione, e che si rivela quindi un ottimo accompagnatore in degustazione, e sua cognata Irene, attenta e scrupolosa nell’assaggio dei vini prima di proporli, dimostrando preparazione e passione, accompagnate sempre da un sorriso.

I vini che abbiamo assaggiato sono stati:

20160606_132229Alcamo Grillo DOC: Grillo in purezza, come sono tutti i loro vini, da monovitigno. Appare cristallino, un giallo paglierino anche con qualche riflesso sul verde. Al naso risulta molto fresco, con un bel bouquet floreale, mentre al palato si sente una bella mineralità, insieme a sentori di frutta gialla.

Yule Catarratto IGP: 100% Catarratto, giallo paglierino, al naso note agrumate, in bocca ha una buona persistenza ed una sapidità interessante.

Rosato IGP: uno dei loro vini più interessanti, a cui la famiglia Viola stessa dà il giusto valore. Si tratta di un Nero d’Avola, un rosso travestito da rosato, come già si sente dai profumi più caratteristice di un rosso che di un rosato. Ha un bel corpo, rotondo al palato, nascosto da un bel colore acceso e brillante.

Merlot IGP: unico vitigno non autoctono, un rossa che si presenta con profumi di frutti rossi, lampone e ribes, una persistenza dolce al palato.

Nero d’Avola IGP: in purezza coi profumi tipici di questo vitigno, bacche rosse e spezie, al palato si presenta con tannini morbidi e caldi.

Bioviola

Nel loro negozio aperto da poco ad Alcamo si possono trovare anche altri loro interessanti prodotti, come l’olio, (varietà Cerasuola), “Pumaramuri”, la loro Passata di pomodoro Biologica, la farina integrale Biancolilla. Inoltre ci sono altri prodotti bio della zona, in gran parte a chilometri zero.

E, infine, un interessante (per noi di Vini di Sicilia, interessantissimo) progetto per il prossimo futuro. Hanno appena investito con un nuovo impianto di Perricone, vitigno da noi molto amato…e non vediamo l’ora di incontrarli di nuovo, per qualche assaggio, ancora legato a questa terra così piena di sorprese.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...